Il progetto Kimonissimo

All'inizio del 2020 il mondo ha affrontato una pandemia senza precedenti. L'Italia è stata uno dei paesi colpiti più duramente e tra i primi ad aver adottato chiusure forzate.

Proprio in quel periodo, nella generale difficoltà a reperire maschere, mi sono imbattuto nel "Kurume Kasuri", mentre cercavo un tessuto adatto a realizzare maschere di stoffa prodotte in Giappone.

Dopo il successo del primo test, le maschere hanno iniziato ad essere apprezzate e si sono fatte conoscere in Giappone come “Kimono Mask”.

Grazie a questa opportunità sono venuto a contatto con la storia e le caratteristiche uniche del Kurume Kasuri, e ho deciso di investire su un progetto che portasse la conoscenza di queste antiche tradizioni al di fuori dei confini del Giappone.

Questo è l’inizio di “Kimonissimo”.

 

Oggigiorno, in cui le occasioni di indossare il kimono sono diminuite, la maggior parte dei prodotti realizzati con il Kurume Kasuri che si trovano nel mercato sono rimasti per lo più articoli di abbigliamento e accessori femminili molto tradizionali.

Nonostante le disponibilità di molti colori, ho trovato interessante riproporre le tonalità più antiche, quelle scure, che si adattano molto bene ad un vestiario elegante e formale per il lavoro.

Kimonissimo nasce quindi con lo scopo di far riscoprire il fascino della tradizione riportando il Kurume Kasuri ad uno quotidiano adatto alla vita di oggi e spero che questa opportunità venga apprezzata non solo in Giappone ma anche all’estero, soprattutto nel mio paese di origine, l’Italia, che condivide col Giappone il profondo amore per la tradizione e per l’eccellenza.

 

Daniele Di Santo
Presidente, Di Santo Corporation