La manifattura del Kurume Kasuri

Il processo per la realizzazione di stoffa attraverso il Kurume Kasuri necessita di oltre 30 passaggi e fino a tre mesi di tempo. Ogni passaggio viene realizzato con le tecniche tradizionali tramandate fino a oggi.

Queste sono le principali fasi della produzione.

 

Creazione del Design (*dipinto a mano o con grafica digitale)
Per creare un nuovo modello-disegno di Kasuri viene usata la pittura a mano o il computer. Il disegno serve da trama sopra cui realizzare i motivi con il tessuto. Questa fase richiede molta esperienza perché bisogna considerare la tintura di ogni filo e il possibile restringimento.

Filatura
Dopo aver avvolto in lunghezza i fili necessari a realizzare il singolo motivo in una grande cornice, i fili stessi vengono annodate e preparati per la procedura del “Kukuri” (legatura dei fili) e per la tintura.

“Kukuri” (avvolgimento dei gruppi di fili di cotone)
I fili di cotone vengono raggruppati e avvolti con altri fili di cottone bagnato con la colla divisi a seconda della posizione che assumeranno nel disegno finale. La parte legata non viene tinta, quindi i diversi colori verranno fuori con la tessitura e non tramite tintura. Questa è la caratteristica più particolare del Kurume Kasuri, che differenzia questa tecnica dalle altre utilizzate nella produzione di stoffe da kimono.

Tintura
Tintura a indaco: Nel Kurume Kasuri molti dei produttori che continuano ancora a tessere a mano eseguono la tintura a indaco. Gli artigiani più abili nella tecnica “Aidate”, ovvero la fermentazione dell'indaco, dalla quale si ricava il colorante naturale dei fili di cotone, sono in grado di capire il grado di fermentazione leccando la superfice del liquido di indago fermentato. La gradazione di colore dell’indaco viene ottenuta con vari passaggi, fino a 30 per un avere un indaco intenso.

Tintura chimica: Ai giorni d’oggi sono disponibili molte altre varietà di colori oltre alle più scure disponibili anticamente. Queste variazioni sono ottenute togliendo le impurità e i coloranti in eccesso utilizzando molta acqua. Questo è il motivo per cui la produzione di Kurume Kasuri è possibile solo dove sono presenti abbondanti risorse idriche.

Incollatura e asciugatura
Per evitare lanugine del filo e per distribuire al meglio la tensione, i fili vengono incollati e asciugati.

Guidafilo
Tutti i fili che comporranno il tessuto vengono posti uno accanto all’altro per ottenere il disegno desiderato.

Roccatura d’ordito e di trama
Gli orditi vengono avvolti attorno alla scatola di avvolgimento. I fili di trama vengono avvolti su una speciale lamina piana. Solo la grande esperienza dei lavoratori fa si che il processo riesca senza che il disegno subisca sbavature.

Tessitura
Esistono la tessitura a mano e la tessitura elettrica, che richiedono entrambe esperienza e abilità per regolare e tessere l'ordito e la trama secondo il modello del Kasuri. Nel laboratorio di tessitura meccanica, vengono ancora impiegati i telai elettrici di inizio novecento, ancora perfettamente funzionanti.

Immersione in acqua calda e finissaggio
I Kasuri tessuti vengono messi sotto acqua tiepida per lavare via la colla e vengono asciugati sotto al sole. Dopo il controllo qualità, la stoffa viene tagliata in formati da 12 metri (l’unita di tessuto di Kimono a 12 metri è chiamato “Tan”, e corrisponde alla lunghezza necessaria per cucire un Kimono) e piegata ogni 4 metri.